Il quadrifoglio genovese
Fonte: Federico Crovara – ricercatore esperto in tecniche di stuccatura del legno presso l’Istituto Nazionale Superiore per il Restauro del
Leggi tuttoFonte: Federico Crovara – ricercatore esperto in tecniche di stuccatura del legno presso l’Istituto Nazionale Superiore per il Restauro del
Leggi tuttoImpariamo insieme come procedere alla pulizia del mobile che deve sempre salvaguardare la sua patina
Leggi tuttoLa finitura del mobile: storia, prodotti e metodi La rifinitura del legno può essere effettuata mediante verniciatura o mediante pitturazione.
Leggi tuttoCome eseguire una lucidatura semplice su mobili che non siano di particolare pregio
Leggi tuttoFonte: Liberamente tratto da “Le Antiche vernici per il legno – resine-oli-cere-pigmenti ” di Pierpaolo Masoni Caratteristiche delle oleoresine Come già detto l’olio
Leggi tuttoNella quasi totalità degli interventi, nelle nostre botteghe, si procede sistematicamente ad una completa sverniciatura e riverniciatura dell’Oggetto
Leggi tuttoIl cassettone presenta diversi problemi dal punto di vista strutturale. Gli incastri che tengono assieme fianchi e catene sono deteriorati, il piano è …
Leggi tuttoFonte: L’ intervento di restauro è stato eseguito dagli alunni del corso 2° anno del Centro di Formazione Professionale di
Leggi tuttoCondizioni Iniziali E un cassettone di fine Ottocento con fianchi e piano in massello tinto noce e frontale dei cassetti
Leggi tuttoDomanda Gent.mo Dr Rogledi, le scrivo per avere informazioni riguardo al pianoforte allegato in foto. Purtroppo, non ho dettagli da
Leggi tuttoLe resine naturali sono sostanze di origine vegetale, fossile o, come nel caso della gommalacca, animale.