Galleria degli Uffizi: guerra ai tarli
La tecnica adottata per un intervento d’urto: «atmosfera controlla e modificata: attraverso la riduzione dell’ossigeno e aumentando la concentrazione di azoto
La tecnica adottata per un intervento d’urto: «atmosfera controlla e modificata: attraverso la riduzione dell’ossigeno e aumentando la concentrazione di azoto
Nei giorni 9, 10 e 11 dicembre 2010 si terrà presso la Sapienza Università di Roma un Convegno internazionale su
Mi chiamo Stephanie, sono diplomata all’Accademia di belle Arti di Como con indirizzo in pittura e restauro. Attualmente sono attiva
Il testo si pone come utile strumento di analisi ed offre, attraverso una copiosa serie di schede analitiche e sintetiche,
Nell’estate 2001, la Diocesi di Acqui Terme (AL) ha affidato alla Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti dell’Università degli
Ad Acqui i primi esempi di facciate dipinte risalgono a prima del XIX secolo e sono contraddistinti da semplici motivi
Continuano i lavori di messa in sicurezza e consolidamento di Palazzo Migliazzi, meglio conosciuto a Frugarolo come Palazzo Colonna, situato
Fonte: Studio ARC di A.B. Caldini Si tratta dell’ interpretazione di alcuni articoli del DPR 380/01 e successivi aggiornamenti con
Guida alla manutenzione e al recupero dell’edilizia e dei manufatti rurali 01 Guida sul recupero dei manufatti rurali dell’Ente Parco
Autore: Giovanni Carbonara Editore: Utet, Torino, 1996. Il trattato di restauro architettonico diretto da Giovanni Carbonara è sicuramente la collana
Autore: Paolo Rocchi, Carmen Piccirilli Editore: Dei, Roma, 1999. Anche questo manuale come quello dedicato alla Diagnostica firmato