L’ARTE DEL MINIARE – qualificazione cromatica e verniciatura
Fonte: Francesca Cristini Foto di Copertina: MATERIE COLORANTI – pigmenti – foto Ianua Temporis Prima di analizzare come si procedeva nella
Leggi tuttoFonte: Francesca Cristini Foto di Copertina: MATERIE COLORANTI – pigmenti – foto Ianua Temporis Prima di analizzare come si procedeva nella
Leggi tuttoFonte: testi: S. Baroni – Redazione Sacrum Luce pubblicato il 30 novembre, 1999 La Storia Affresco è un termine che deriva
Leggi tuttoIn Italia la Pittura ad Olio giunge tramite l’erede di Jan Van Eyck , Antonello da Messina (1430-79), che la
Leggi tuttoLa stuccatura è il primo passo nel procedimento di restauro delle finiture di un mobile.
Leggi tuttoFonte: a cura di Antonella Barbagallo Non è possibile, prendere qui in esame tutti i pigmenti che vennero usati nel
Leggi tuttoFonte: ArteKiara in collaborazione con Giuseppe Puliserti e Luca Palermo Premessa: Chiunque, dopo aver costruito qualche oggetto di legno, non
Leggi tuttoFonte: Dal Manuale della Tempera di Bruno Pierozzi “Noi siamo la razza divina e abbiamo il potere di creare”Julius Dedekind
Leggi tuttoFonte: testi liberamente tratti da “Tecniche fotografiche per la documentazione delle opere d arte” di Manfredi Faldi, Claudio Paolini (
Leggi tuttoTecnica a Tempera Per tempera si intende quel genere pittorico che utilizza l’acqua per sciogliere i pigmenti composti da resine
Leggi tuttoVengono qui indicate anche le tecniche più idonee nelle quali ogni singolo pigmento più favorevolmente può essere usato. Premessa Classi
Leggi tuttoLa pulitura, come qualsiasi altra operazione del restauro, può essere legata a diversi criteri estetici (oltre che alla capacità dell’operatore)
Leggi tutto