Al fine di promuovere e valorizzare l’attività artigianale del restauratore la CAMERA DI COMMERCIO DI SALERNO ha organizzato un evento
Da un’attenta analisi del manufatto deriva la scelta dei materiali più idonei da usare e come procedere per il restauro.
Tratteremo dei materiali più utilizzati nella costruzione e decorazione del mobile e di quelli che …
Autori: AA.VV. (a cura dell’ARI Associazione Restauratori d’Italia), Editore: Dei, Roma, 2009. Il piccolo volume oltre a consentire il calcolo
Il restauro delle opere d arte, nel corso dei secoli, è stato fortemente condizionato dal gusto imperante e dalla concezione estetica dell’ epoca. Le regole del restauro si sono modificate con il mutare dei principi estetici, sino all’ attuale concezione di conservazione che ha ribaltato il concetto di restauro tradizionale.
Se entriamo in un museo o in una chiesa e ci fermiamo ad osservare con particolare attenzione i dipinti, sicuramente
ORO e COLORE nasce per consentire a tutti di apprendere i fondamenti dell’arte del restauro di dipinti e opere lignee.
Nel suo significato più autentico, il restauro non è solo un arte, ma un atteggiamento , un modo di avvicinarsi al mobile danneggiato
La pulitura, come qualsiasi altra operazione del restauro, può essere legata a diversi criteri estetici (oltre che alla capacità dell’operatore)
Fonte: Biagio Ventura allievo dell’istituto “Maria Teresa Caiazzo” di Salerno e da Mastro Santi Del Sere restauratore in Anghiari Intarsio