CATALOGO Corsi Estivi Tecniche Artistiche e di Restauro
ISTITUTO NAZIONALE SUPERIORE PER IL RESTAURO DEL MOBILE (Via Innocenzo Frugoni 4/1 – 16121
Leggi tuttoISTITUTO NAZIONALE SUPERIORE PER IL RESTAURO DEL MOBILE (Via Innocenzo Frugoni 4/1 – 16121
Leggi tuttoLa velatura a calce: nessun artista prima di Raffaello l’aveva praticata, nessuno dopo di lui l’ha più usata.
Leggi tuttoDa 19 anni ci occupiamo della Formazione Professionale, della Cultura e della Ricerca nel campo del Restauro del Legno in
Leggi tutto“Conservare opere d’arte, valorizzare mantenere per trasmettere al futuro” un mio pensiero ogni giorno in cui mi accosto a un
Leggi tuttoFonte: “L ‘uso di tensioattivi e chelanti nella pulitura di opere policrome” Collana i Talenti (edizioni il Prato) Paolo Cremonesi
Leggi tuttoPer esaminare un dipinto con lo scopo di ottenere nuove informazioni e indagare il suo stato di conservazione e la tecnica con il quale è stato eseguito consiste nell’illuminarlo con un fascio di luce radente la superficie
Leggi tuttoQualsiasi tipo d esame che impieghi le radiazioni visibili è documentabile fotograficamente . Per questo motivo tutti i mezzi posti a disposizione dalla moderna tecnica fotografica sono di fondamentale importanza
Leggi tuttoFonte: Testi liberamente tratti da Artis, Cd Rom realizzato all’interno del programma INFO 2000 della Commissione Europea. Direzione scientifica: Manfredi
Leggi tuttoFra le tecniche che richiedono il prelievo vengono utilizzate soltanto quelle che necessitano di campioni piccolissimi.
Leggi tuttoFonte: “L’ uso di tensioattivi e chelanti nella pulitura di opere policrome” Collana i Talenti Paolo Cremonesi Edizioni il Prato ISBN
Leggi tuttoFonte: Testi liberamente tratti da Artis, Cd Rom realizzato all’interno del programma INFO 2000 della Commissione Europea. Direzione scientifica: Manfredi Faldi,
Leggi tutto