La craquelure e come riconoscerla
La crettatura (craquelure) è costituita da caratteristiche linee visibili sulla superficie dei dipinti, causate da screpolature e rotture dello strato
Leggi tuttoLa crettatura (craquelure) è costituita da caratteristiche linee visibili sulla superficie dei dipinti, causate da screpolature e rotture dello strato
Leggi tuttoLa tecnica IR è particolarmente utile per osservare i sottopunti eseguiti abitualmente dagli artisti sulla tela prima di dipingere il loro lavoro.
Leggi tuttoOgni quadro racconta una storia che viene svelata dalla Tecnologia e dalla Diagnostica. Attraverso “pillole” per un glossario di diagnostica,
Leggi tuttoCorso di restauro pittorico e del mobile di antiquariato – antiche ricette pittoriche con pigmenti di origine naturale”. Insegnante Antonella
Leggi tuttoIl principio della tecnica infrarosso in falso colore consiste nell’ottenere un’immagine del dipinto escludendo la componente di luce blu e aggiungendo la componente infrarossa
Leggi tuttoLa fotografia a raggi ultravioletti può essere eseguita con normali pellicole a colori o in bianco e nero, nonché con fotocamere digitali.
Leggi tuttoL’uso dei raggi X nella diagnostica dei dipinti è diventato una pratica comune tra gli autenticatori d’arte.
Leggi tuttoISTITUTO NAZIONALE SUPERIORE PER IL RESTAURO DEL MOBILE (Via Innocenzo Frugoni 4/1 – 16121
Leggi tuttoLa velatura a calce: nessun artista prima di Raffaello l’aveva praticata, nessuno dopo di lui l’ha più usata.
Leggi tutto“Conservare opere d’arte, valorizzare mantenere per trasmettere al futuro” un mio pensiero ogni giorno in cui mi accosto a un
Leggi tuttoFonte: “L ‘uso di tensioattivi e chelanti nella pulitura di opere policrome” Collana i Talenti (edizioni il Prato) Paolo Cremonesi
Leggi tutto