Breve Storia del Mobile
Il mobile in legno è un elemento comune a tutte le grandi civiltà del passato: le sepolture dell’antico Egitto ci hanno restituito cofani, armadietti, sedie, sgabelli, letti, culle, utensili e sarcofagi finemente decorati.
Il mobile in legno è un elemento comune a tutte le grandi civiltà del passato: le sepolture dell’antico Egitto ci hanno restituito cofani, armadietti, sedie, sgabelli, letti, culle, utensili e sarcofagi finemente decorati.
Con questo interessante articolo si apre un ciclo che analizza l’Arte del mobile in Italia dal punto di vista del
Fonte:Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. L’umanista quattrocentesco Pico della Mirandola con una sua frase sintetizza lo
Fonte: Testi e immagini nella forma integrale sono pubblicati sul libro “Le antiche chiavi, tecnica, arte e simbologia” di Roberto
Fonte: Testi e immagini nella forma integrale sono pubblicati sul libro “Le antiche chiavi, tecnica, arte e simbologia” di Roberto
Con il diffondersi di una visione critica e incline al dato razionale, nel volgere di pochi anni entrò in collasso la concezione mistica che aveva permeato la dottrina teocentrica Medievale
Un brillante fiorire di tutte le forme d Arte caratterizza il Rinascimento in Italia.Accanto a innumerevoli capolavori di pittura, scultura
Fonte: Associazione Senzatempo. Prof. Paolo Cesari dal 1520-30 al 1630 L origine del Manierismo è da ricercarsi tra Roma e
Fonte: Associazione Senzatempo. Prof. Paolo Cesari dal 1460-80 al 1520-30 Il termine Rinascita , benché con ogni probabilità già in
Domanda Buon giorno, Posseggo questo piccolo gioiello a Carpi credo di periodo non successivo al 600 di misura 64X30 H
Fonte: L’ arte a Venezia e nel Veneto a cura di Franco Zaluardo. Piccolo studio sulla tecnica della Pittura ad