Il Mobile
Tutto sul di restauro ligneo
Dall’olio di lino alle oleoresine
In questo articolo vediamo come da sempre le vernici prodotte in epoca storica erano costituite fondamentalmente da una mescolanza di
I Mobili Laccati
La tecnica decorativa della laccatura da quella cinese a quella italiana e la lacca povera
Materiali usati in ebanisteria
La continua ricerca d’effetti vari e preziosi portò fin dall’antichità all’utilizzo contemporaneo di materiali differenti per qualità e natura, associando sostanze minerali, vegetali e prodotti dell’industria.
Le cere naturali
L’impiego di cere naturali e l’impregnazione con vernici grasse costituiscono senz’altro i due metodi di protezione più antichi, tanto che
Gommalacca e oleoresine
Nella quasi totalità degli interventi, nelle nostre botteghe, si procede sistematicamente ad una completa sverniciatura e riverniciatura dell’Oggetto
Affilare gli attrezzi da taglio
Sono descritte alcune comuni tecniche usate per l’affilatura dei taglienti di falegnameria, che il più delle volte sono scalpelli e lame di pialla. .
La sicurezza in Laboratorio
In Italia sono solo pochi anni che si parla di sicurezza come componente del lavoro, come costituente essenziale della qualità aziendale.