Il quadrifoglio genovese
In questo articolo vediamo insieme come venivano realizzati i famosi intarsi del mobile genovese conosciuti come “quadrifoglio” Scuola di Restauro
Leggi tuttoIn questo articolo vediamo insieme come venivano realizzati i famosi intarsi del mobile genovese conosciuti come “quadrifoglio” Scuola di Restauro
Leggi tuttoDi fronte all’altare maggiore c’è il coro dei padri, caratterizzato anch’esso da intarsi lignei cinquecenteschi.
Leggi tuttoEsso sembra datare dal XIII° secolo, ma conobbe il suo maggior sviluppo nel Settecento. L’intarsio in paglia consisteva nell’incollare sulla superficie del legno segmenti di paglia di differenti colori ..
Leggi tuttoDomanda Gent.ma dott.sa lo zio mi raccontava che questo bel mobile proveniva dalla Villa Tesoriera di Torino.E, quel mobile imponente,
Leggi tuttoTutti gli articoli di Mastro santi del Sere Santi Del Sere, artigiano dal 1989, dopo essersi formato e diplomato presso
Leggi tuttoArtista del Costa Rica, originario di San Jose dove è nato nel 1963, e attualmente vive vicino a Desamparados. Il
Leggi tuttoL’intarsio può anche essere eseguito in materiali lapidei, esso può essere a commesso o a mosaico. Quella del mosaico è
Leggi tuttoL’arte dell’intarsio pare essere nata in Asia Minore ad Alicarnasso, dove nel 350 ac. fu incrostato in marmo il palazzo reale.
Leggi tuttoDomanda Gentile Sig.ra Fini,le invio le foto di un mobiletto (larghezza 57 cm, profondità 40 cm, altezza 72 cm) e
Leggi tuttoL’ origine della tarsia lignea è da ricercarsi nelle antiche civiltà orientali e mediterranee, come ci testimoniano le fonti letterarie e alcuni ritrovamenti archeologici.
Leggi tutto