L’ARTE DEL MINIARE – qualificazione cromatica e verniciatura
Fonte: Francesca Cristini Foto di Copertina: MATERIE COLORANTI – pigmenti – foto Ianua Temporis Prima di analizzare come si procedeva nella
Leggi tuttoFonte: Francesca Cristini Foto di Copertina: MATERIE COLORANTI – pigmenti – foto Ianua Temporis Prima di analizzare come si procedeva nella
Leggi tuttoPrima di tracciare il disegno, per aumentare l’aderenza dello strato pittorico, il miniaturista fregava la parte da decorare con della bambagia imbevuta nel fiele di bue ; dopodiché iniziava ad abbozzare il soggetto
Leggi tuttoIniziamo con l’analizzare il lavoro che precede la decorazione, seguiremo poi passo a passo la tecnica usata dai miniaturisti medievali.
Leggi tuttoQuando ci troviamo di fronte ad un’opera d’arte siamo attratti dalla sua bellezza, da ciò che rappresenta, dall’artista che l’ha creata, mentre in maniera frettolosa sorvoliamo sulla tecnica utilizzata per realizzarla
Leggi tuttoIndice Glossario Antramentum pigmento nero, nerofumo. Vitruvio nel De Architectura (I secolo a.C.) ne illustra la preparazione dalla fulligine prodotta
Leggi tuttoIndice Titoli della tesi che verranno pubblicati a cadenza settimanaleLa carta: storia e tecnologia La carta: cause di degradoRestauro del libro:
Leggi tuttoIndice Titoli della tesi che verranno pubblicati a cadenza settimanaleLa carta: storia e tecnologia La carta: cause di degradoRestauro del libro:
Leggi tuttoIndice Titoli della tesi che verranno pubblicati a cadenza settimanaleLa carta: storia e tecnologia La carta: cause di degradoRestauro del libro:
Leggi tuttoIndice Titoli della tesi che verranno pubblicati a cadenza settimanaleLa carta: storia e tecnologia La carta: cause di degradoRestauro del libro:
Leggi tuttoFonte: Liberamente tratto dalla Tesi di Laurea “Studio analitico e restauro di un libro del XVI secolo” di Federica Bombasaro
Leggi tuttoFonte: Liberamente tratto dalla Tesi di Laurea “Studio analitico e restauro di un libro del XVI secolo” di Federica Bombasaro
Leggi tutto