09 – Ancient #shorts: Pietra di Paragone
La pietra di Paragone fu usata nella Valle dell’Indo a partire da oltre duemila anni avanti Cristo, per testare la purezza dei metalli teneri;
Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s.
La pietra di Paragone fu usata nella Valle dell’Indo a partire da oltre duemila anni avanti Cristo, per testare la purezza dei metalli teneri; analogamente venne usata nell’antica Grecia.
Consta in una tavoletta di pietra scura -basanite, ardesia o lidite- Ha una superficie a grana fine su cui, strofinati, i metalli teneri lasciano una traccia visibile. Tali tracce nelle diverse leghe dell’oro, avranno colori diversi; tali campioni potranno essere paragonati ad altri di purezza nota.
Modernamente è possibile eseguire ulteriori test sul segno lasciato che reagirà in modi differenti a concentrazioni diversificate di acido nitrico o aqua regia.
Leggi tutti gli articoli del Ciclo del corso Ancient #shorts
- 01 – Ancient #shorts : Monna Lisa
- 02 – Ancient #shorts : La Spingarda
- 03 – Ancient #shorts : Le Bois Durci
- 04 – Ancient #shorts : Hitler pittore
- 05 – Ancient #shorts: Comtoise Morbier
- 06 – Ancient #shorts : Forchetta
- 07 – Ancient #shorts: Caquetoire
- 08 – Ancient #shorts : Moquette
- 09 – Ancient #shorts: Pietra di Paragone
- 10 – Ancient #shorts : Misericordia
- 11 – Ancient #shorts : Grattugina per Tabacco
- 12 – Ancient #shorts : Grottesche
- 13 – Ancient #shorts : Liseuse
- 14 – Ancient #shorts :Doratura a Mercurio
- 15 – Ancient #shorts : Piastra di Focolare
- 16 – Ancient #shorts : Bric à Brac
- 17 – Ancient #shorts : I denti nell’Antica Roma
- 18 – Ancient #shorts : Albarello
- 19 – Ancient #shorts : Loto d’Oro