Numismatica, filatelia, cartamoneta, cartoline … a Castellamare di Stabia con il Memorial Correale
Per tutti gli appassionati collezionisti e curiosi, SABATO 12 e DOMENICA 13 novembre 2022 a Castellamare di Stabia, Comune della
Per tutti gli appassionati collezionisti e curiosi, SABATO 12 e DOMENICA 13 novembre 2022 a Castellamare di Stabia, Comune della
Partecipa con noi alla XIII Bienal Ibérica del Patrimonio Cultural Valladolid, 10 -13 novembre 2022 Il Salone dell’Arte e del Restauro
La doratura a pastiglia e a polvere è ideale per la decorazione di icone e miniature . Vediamo insieme le
La doratura con vernice è una tecnica che può essere conveniente, in alcuni casi, per la sua rapidità e praticità.
La doratura a mecca è una tecnica antica che permette di ottenere una doratura, utilizzando la foglia argento trattandola poi
La doratura a missione è una tecnica molto più semplice da eseguire rispetto alla doratura a guazzo, e permette di
La doratura a guazzo è uno dei metodi più antichi per l’applicazione della foglia oro zecchino, della foglia argento e
Il laboratorio del doratore deve avere alcuni requisiti essenziali al fine di poter svolgere un buon lavoro di restauro. Laboratorio
Sabato 16 e domenica 17 ottobre tornano le Giornate FAI di Autunno. Durante la grande festa delle Giornate FAI, i volontari e in particolare i giovani che sposano la nostra missione, sono pronti a far innamorare tutti gli italiani del proprio Paese
Esaminiamo un intervento di restauro della doratura lignea svolto dagli allievi dell’Istituto Nazionale Superiore per il Restauro del Mobile di Genova. Il restauro “totale”viene applicato ad un vaso porta palma. Un tempo ricoperto da una doratura a “foglia” ideato per arredi sacri di origine genovese appartenente al periodo Luigi XVI.
Esaminiamo il restauro di due manufatti lignei dorati, una coppia di candelabri. Epoca fine XVIII secolo, provenienza cappella privata ligure.