Gli attrezzi del falegname andati perduti nel tempo
Curiosando nel vecchio laboratorio del restauratore scopriamo attrezzi che difficilmente troviamo sui banchii del fai-da-te.
Curiosando nel vecchio laboratorio del restauratore scopriamo attrezzi che difficilmente troviamo sui banchii del fai-da-te.
Un vecchio restauratore di cui non si ricorda il nome asserì saggiamente: “la vita così breve, l’arte cosi lunga da imparare”; complessa e frammentaria è dunque la conoscenza delle tecniche di restauro del passato.
Esaminiamo un intervento di restauro svolto dagli allievi dell’Istituto Nazionale Superiore per il Restauro del Mobile. Il restauro sia estetico che funzionale è stato operato su di una sedia di origine piemontese interamente in legno di noce biondo appartenente allo stile il “Luigi Filippo”.
Ecco alcune indicazioni degli esperti per aiutarci a riconoscere le essenze lignee usate nella costruzione dei mobili. Scuola di Restauro
Con l’aiuto degli esperti, vediamo come intervenire sulla ferramenta di un mobile per pulirla e lucidarla correttamente. Scuola di Restauro
Consigli e suggerimenti inediti, svelati da un esperto perito, utili per coloro che acquistano
Vi sveliamo i segreti delle antiche colle impiegate nella costruzione dei mobili prima dell’avvento delle colle viniliche. Fonte: Autori vari
Dopo ormai dieci anni di ricerche effettuate nel campo del restauro ligneo sono state messe a punto nuove e importanti
Vediamo insieme come riconoscere e combattere con i prodotti più idonei l’insidioso tarlo che si nasconde dentro i nostri mobili