11 – Antiquaria: Antiche abilità Artigiane
Le antiche abilità artigiane raccontate con passione ripercorrendo la storia delle corporazioni delle arti, le tecniche costruttive e decorative che
Le antiche abilità artigiane raccontate con passione ripercorrendo la storia delle corporazioni delle arti, le tecniche costruttive e decorative che
La storia delle Uova Fabergé é la storia della Famiglia di orefici che si distinsero nella corte Russa diventando simbolo di luso e raffinatezza
Nato a Gladbeck in Germania, Jean Henri Riesener giunge molto giovane in qualità di apprendista nell’Atelier di Jean-Francois Oeben, falegname
Come riconoscere il mobile autentico, cosa guardare per distinguere il vero dal falso. Semplici metodi di analisi e metodi avanzati.
Jean-Franҁois Oeben risulta essere uno dei più grandi ebanisti della seconda metà del XVIII secolo, è ricordato per la qualità
Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. La puntata di Antiquaria n. 8 Analizza lo Stile dei
Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. Oggi parleremo di un singolare creatore del periodo Art Déco:
Fonte: Sergio Salomone collaboratore esterno della ditta Studio Laboratorio di Antichità s.a.s. Alla metà del ‘700 in Europa viene profilandosi una sostanziale
Fonte: Francesca Cristini Foto di Copertina: MATERIE COLORANTI – pigmenti – foto Ianua Temporis Prima di analizzare come si procedeva nella
Prima di tracciare il disegno, per aumentare l’aderenza dello strato pittorico, il miniaturista fregava la parte da decorare con della bambagia imbevuta nel fiele di bue ; dopodiché iniziava ad abbozzare il soggetto
Soltanto coloro in grado di comprendere l’ effettivo valore di questo antico mestiere potranno trarne grandi vantaggi e soddisfazione.