La pulitura e la lucidatura della ferramenta
Con l’aiuto degli esperti, vediamo come intervenire sulla ferramenta di un mobile per pulirla e lucidarla correttamente. Scuola di Restauro
Leggi tuttoCon l’aiuto degli esperti, vediamo come intervenire sulla ferramenta di un mobile per pulirla e lucidarla correttamente. Scuola di Restauro
Leggi tuttopubblicato il 30 novembre 1999 La rimozione di un affresco è sempre un intervento complesso: esso è particolarmente invasivo e
Leggi tuttoIl fabbricato risale agli anni ’20 ed ha conservato le caratteristiche strutturali dell’epoca.Gli interni, caduti in abbandono, sono stati restaurati
Leggi tuttoFonte: Daniela Scottoni Introduzione e storia L’ oro è sempre stato il metallo prezioso più ricercato e ancor oggi porta
Leggi tuttoFonte: Restauro eseguito da Stephanie Tansini Descrizione dell’Opera OGGETTO: OleografiaPROPRIETA’:PrivataSOGGETTO: La RiconciliazioneMISURE: 70 x 100 cmEPOCA: inizio 1900 Stato di Conservazione Nel momento in
Leggi tuttoFonte: “L ‘uso di tensioattivi e chelanti nella pulitura di opere policrome” Collana i Talenti (edizioni il Prato) Paolo Cremonesi
Leggi tuttoIl restauro conservativo dell’affresco di Piazza dei Dottori, si è rivelato estremamente complesso per la situazione di pessima conservazione in
Leggi tuttoCollocazione: Chiesa di S.Giuseppe Patriarca – Nardò (LE) – Direzione lavori: Vincenzo Pugliese – Direttore Storico dell’Arte , Soprintendenza per i
Leggi tuttoliberamente tratto da “Il Restauro dei dipinti e sculture lignee” di Giuseppina Perusini – del Bianco Editore Dalla “Teoria” del
Leggi tuttoFonte: Ilaria Longhi, Manuel Guerci, Alessia Induni, Cristina Paiva Dezolt Progetto di restauro Premessa Questo progetto di restauro di un
Leggi tuttoFonte: “Progetto restauro” della casa editrice del Prato – Paolo Cremonesi, Alessandra Curti, Laura Fallarmi, Silvia Rato” Preparazione e utilizzo di
Leggi tutto