Il patrimonio culturale come capitale economico e sociale
Si ritiene opportuno far presente, in riferimento alla valutazione del patrimonio culturale di un Paese, la natura stessa del patrimonio spesso considerato soltanto come bene economico.
Fonte: Studio Verdi Demma: Tecnologie diagnostico-analitiche e informatiche per lâattribuzione, lâautenticazione e la valutazione economica delle opere dâarte
CONSERVATION SCIENCE IN CULTURAL HERITAGE . Cit. pdf Analytical- diagnostic- and computing technologies
Premessa
Inizialmente si ritiene opportuno far presente, in riferimento alla valutazione del patrimonio culturale di un Paese, la natura stessa del patrimonio spesso considerato soltanto come bene economico, mentre il suo rapporto con lo sviluppo riguarda anche la sua capacità di contribuire a formare capitale sociale cioè la comunità politica di un Paese: ecco, quindi, la funzione identitaria del patrimonio culturale.
âCapitale economicoâ e âcapitale socialeâ possono diventare alterni o, in completezza e correttezza, punti di partenza per interventi adeguati, stante la grave condizione e situazione in Italia relativamente allo stato di conservazione del suddetto patrimonio.
Vi sono infatti interi pezzi di storia del nostro Paese che si sbriciolano e spariscono per sempre. Varie le cause:
- lâinsipienza della mano pubblica;
- lâincapacitĂ di programmare tutela e adeguata valorizzazione;
- la mancanza di fondi pubblici;
- una cultura ossessivamente statalista, antistorica, nemica, sempre e comunque, dellâintervento dei privati nella sfera del nostro patrimonio, con la prospettiva magari di un uso misto sotto doverosa vigilanza dello Stato.
Dâaltra parte, con lâArt. 9 della Costituzione: âLa Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazioneâ, si è scelto di assumere tra i compiti essenziali dello Stato la promozione e lo sviluppo culturale della collettivitĂ , e in questo quadro si inserisce in primo luogo la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico che, quindi, è protetto al di lĂ di valutazioni esclusivamente patrimoniali.
Peraltro il nostro patrimonio culturale, oltre ad essere costituzionalmente tutelato, è in gran parte inalienabile, e perciò di valore inestimabile, perchÊ contemporaneamente immenso e pari a zero, visto che non ha mercato. Parte di questo valore immenso e non patrimoniale, è capitale sociale e, come tale, ad esempio: quella basilica nel centro storico di quella città è in primo luogo di quella cittadinanza, che ha contribuito a costruirla e a conservarla.
Nelle fabbricerie, fra gli enti che provvedono a preservare e mantenere questi edifici, complessi architettonici, palazzi storici, vi sono rappresentanti di Chiesa, Stato e Territorio.
In relazione poi alla invendibilità del patrimonio culturale, è bene comunque far presente che il punto di vista di Lorenzo Casini della Sapienza Università di Roma è riconducibile a:
- inalienabili sono i beni archeologici, i monumenti nazionali e le raccolte dei musei, gli archivi;
- inalienabili dietro autorizzazione sono i beni come gli immobili vincolati;
- alienabili sono infine quelli che per vari motivi hanno perso la âculturalitĂ â.
Questa premessa permette di trattare la tematica piĂš specifica, inerente alla formulazione del valore economico delle opere collegato alla attribuzione e autenticazione delle opere dâarte.
Allo scopo di effettuare la formulazione del valore economico delle opere dâarte è fondamentale definire e comprendere cosa è unâopera dâarte. Ă opportuno, quindi, mettere a punto un percorso che preveda le seguenti fasi:
- definire cosa è unâopera dâarte; (di prossima pubblicazione)
- comprendere cosa è unâopera dâarte e fornire una valutazione economica dellâopera dâarte. (di prossima pubblicazione)
Testi curati da: Salvatore Lorusso Dipartimento di Beni Culturali Alma Mater Studiorum UniversitĂ di Bologna (sede di Ravenna), Italia Vincenzo Barone Scuola Normale Superiore di Pisa, Italia Lucio Colizzi Centro di progettazione, design e tecnologie dei materiali (CETMA), Brindisi, Italia Cosimo Damiano Fonseca Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, Italia. CONSERVATION SCIENCE IN CULTURAL HERITAGE . Cit. pdf Analytical- diagnostic- and computing technologies
Argomenti del ciclo: Conoscere l’Arte |