Storia del vetro europeo
Storia del vetro europeo continentale dal medioevo al biedermeier in sintesi. Tecniche, grandi artisti principali centri di realizzazione dei capolavori
Leggi tuttoArgomenti di restauro artistico, architettonico e arte varia
Storia del vetro europeo continentale dal medioevo al biedermeier in sintesi. Tecniche, grandi artisti principali centri di realizzazione dei capolavori
Leggi tutto“Volete comprare un’opera? È sconsigliato farlo in Italia. Parola della piattaforma Mutualart,
Leggi tuttoForse colei che possedeva la ventola era probabilmente appartenente ad una massoneria di adozione infatti nel XVIII secolo i massoni francesi diedero accesso alle donne tramite il meccanismo dell’adozione
Leggi tuttoVerrà trattato l’argomento cogliendo gli aspetti relativi alle varie possibilità nelle quali un restauratore di ventagli può imbattersi.
Leggi tuttoVi propongo dunque un piccolo viaggio nel tempo, all’epoca della terribile ghigliottina, delle coccarde, dei diritti dell’Uomo e dei sanculotti
Leggi tuttoIl ventaglio, oggetto di culto, gioiello nelle mani di abili artigiani ed artisti, in questi cento anni è stato arricchito e modificato fino a divenire preziosissimo giocattolo nelle mani delle dame galanti e di qualità
Leggi tuttoFonte: Francesca Cristini Foto di Copertina: MATERIE COLORANTI – pigmenti – foto Ianua Temporis Prima di analizzare come si procedeva nella
Leggi tuttoPrima di tracciare il disegno, per aumentare l’aderenza dello strato pittorico, il miniaturista fregava la parte da decorare con della bambagia imbevuta nel fiele di bue ; dopodiché iniziava ad abbozzare il soggetto
Leggi tuttoSoltanto coloro in grado di comprendere l’ effettivo valore di questo antico mestiere potranno trarne grandi vantaggi e soddisfazione.
Leggi tuttoIniziamo con l’analizzare il lavoro che precede la decorazione, seguiremo poi passo a passo la tecnica usata dai miniaturisti medievali.
Leggi tuttoQuando ci troviamo di fronte ad un’opera d’arte siamo attratti dalla sua bellezza, da ciò che rappresenta, dall’artista che l’ha creata, mentre in maniera frettolosa sorvoliamo sulla tecnica utilizzata per realizzarla
Leggi tutto