Doratura a fuoco
La doratura a fuoco si mostra essere la più tenace delle dorature. Vedremo anche l’argentatura a fiamma e quella galvanica
Leggi tuttoLa doratura a fuoco si mostra essere la più tenace delle dorature. Vedremo anche l’argentatura a fiamma e quella galvanica
Leggi tuttoLa doratura a pastiglia e a polvere è ideale per la decorazione di icone e miniature . Vediamo insieme le
Leggi tuttoLa doratura con vernice è una tecnica che può essere conveniente, in alcuni casi, per la sua rapidità e praticità.
Leggi tuttoLa doratura a mecca è una tecnica antica che permette di ottenere una doratura, utilizzando la foglia argento trattandola poi
Leggi tuttoLa doratura a missione è una tecnica molto più semplice da eseguire rispetto alla doratura a guazzo, e permette di
Leggi tuttoSi ricorre alla tecnica della doratura a guazzo per l’applicazione di foglia a imitazione quando si desidera realizzare un oggetto
Leggi tuttoLa doratura a guazzo è uno dei metodi più antichi per l’applicazione della foglia oro zecchino, della foglia argento e
Leggi tuttoUn estratto del restauro di candelabri dorati e laccati ci svela i segreti delle antiche imprimiture e dorature adottate dagli
Leggi tuttoIl laboratorio del doratore deve avere alcuni requisiti essenziali al fine di poter svolgere un buon lavoro di restauro. Laboratorio
Leggi tuttoEsaminiamo un intervento di restauro della doratura lignea svolto dagli allievi dell’Istituto Nazionale Superiore per il Restauro del Mobile di Genova. Il restauro “totale”viene applicato ad un vaso porta palma. Un tempo ricoperto da una doratura a “foglia” ideato per arredi sacri di origine genovese appartenente al periodo Luigi XVI.
Leggi tuttoEsaminiamo il restauro di due manufatti lignei dorati, una coppia di candelabri. Epoca fine XVIII secolo, provenienza cappella privata ligure.
Leggi tutto